Soda Caustica, composto alcalinizzante idrossido di sodio, utile per disintasare gli scarichi di lavelli e docce e sverniciare o ammorbidire vecchi strati di pittura senza danneggiare materiali, ceramiche e metalli. Appare solida a temperatura ambiente. E' estremamente igroscopica (assorbe tanta acqua) e deliquescente (assorbe l’umidità presente nell’aria).
La formula della soda caustica è NaOH (idrossido di sodio). Quando si discioglie in acqua sviluppa calore.
ATTENZIONE: se la si scioglie in etanolo o altri solventi organici, la produzione di calore può essere tale da far infiammare i vapori del solvente.
E’ considerata una base forte per la sua capacità di reagire con gli acidi. Una soluzione data da 50 grammi di soda caustica disciolta in un litro d’acqua ha un pH di circa 14 (a una temperatura di 20°C).
INDICAZIONI D'USO:
- Per disintasare: versare 2 o 3 cucchiai di soda immediatamente seguiti da circa un litro di acqua calda.
- Per sverniciare: applicare sulla superficie dipinta una o due mani di soluzione composta da 150 / 200 gr di soda e un litro di acqua possibilmente calda.
Attendere qualche minuto. Ripetere se necessario, aumentando eventualmente la concentrazione di soda.
Sciacquare abbondantemente con acqua al termine dei trattamenti.
ALTRI IMPIEGHI:
La soda caustica è inoltre impiegata in diversi settori industriali oltre che in ambito domestico come disgorgante, discrostante o per la produzione fai da te del sapone.
Nell’industria chimica è usata come reagente per la produzione di coloranti, detergenti e saponi, per la fabbricazione della carta, per il trattamento delle fibre del cotone, per la produzione della candeggina (ipoclorito di sodio), per preparare il fosfato e il solfuro.
Nonostante la pericolosità della soda caustica per la sua azione corrosiva, trova impiego anche nel settore alimentare. Il suo uso come additivo alimentare è segnalato in etichetta con la sigla E 524.
In Italia, ad esempio, la soda caustica è usata per il trattamento delle olive da tavola per il processo di “deamarizzazione”oppure nella vinificazione, può essere impiegata in particolare per pulire le cisterne dai residui di tartaro. Risulta infine un rimedio efficace per eliminare i cattivi odori dai contenitori di plastica e di acciaio inox.
Caratteristiche tecniche:
- Barattolo da 1 kg con tappo "Salva Bimbo" in PP colore arancione.
- Composizione: Contiene (Reg. CE 648/2004) Idrossido di sodio.